News

Home/News

Speciale abrogazione tariffe forensi

In questo articolo, intendiamo esaminare i primi aspetti pratici e problematici che si pongono all'attenzinone dei professionisti e non, a fronte dell'intervenuta abrogazione delle tariffe professionali, giusto il disposto di cui all'articolo 9 del d.l. 1/2012. Se in alcuni Tribunali sono in procinto incontri e riunioni tra giudici e avvocati per definire usi e prassi [...]

Di |2019-11-29T16:32:47+00:00Febbraio 8th, 2012|News|0 Commenti

La mediazione è professionalità

Il mediatore è un professionista preparato, formato ed aggiornato sulle tematiche e sulle tecniche di mediazione, che coadiuva le parti nell'ambito di un negoziato diretto affinché ricerchino e raggiungano la definizione conciliativa di una vertenza. Al momento del conferimento dell'incarico, l'ente di mediazione non sceglie il mediatore a caso, ma sulla base di specifici parametri. [...]

Di |2019-11-29T16:32:47+00:00Gennaio 19th, 2012|News|0 Commenti

La mediazione è celerità

Recentemente, mi è stata comunicata la fissazione di un'udienza presso la Corte d'Appello di Trieste al settembre del 2014. Poco tempo fa, invece, la cancelleria della Corte d'Appello di Bologna mi segnalava la fissazione di un'udienza di precisazione conclusioni per il febbraio del 2018. Alcuni tribunali, con ruoli carichi di migliaia di fascicoli, più d'una [...]

Di |2012-12-03T11:16:28+00:00Gennaio 12th, 2012|News|0 Commenti

La mediazione è accoglienza

Chi è mai stato nei corridoi o nelle aule di un Tribunale ? Chi vi è stato, può forse dire che si tratti di un luogo "accogliente" ? Dove, per accogliente, si intende un contesto caratterizzato dalle migliori condizioni affinché una persona, magari in stato di stress o agitazione, possa venire a trovarsi a proprio [...]

Di |2019-11-29T16:32:51+00:00Gennaio 7th, 2012|News|0 Commenti

Perchè la mediazione conviene rispetto al contenzioso giudiziale.

Con questi brevi e schematici articoli, di cui il presente è un’introduzione di carattere generale, vorremmo aiutare a comprendere per quali motivi la mediazione conviene maggiormente rispetto ad una causa in tribunale. Vorremmo quindi specificare che, la mediazione, semplifica ! 1) La mediazione semplifica nell’introduzione del contenzioso. Non occorrono formule sacramentali e ritualmente imposte a [...]

Di |2012-12-03T11:21:26+00:00Gennaio 6th, 2012|News|0 Commenti

Da marzo 2012 al via la “mediazione” nel contenzioso condominiale

Dal 21 marzo 2012 anche le vertenze in materia "condominiale" dovranno essere precedute dall'esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione. Sono molteplici gli aspetti problematici che si pongono all'interprete del diritto, al giurista e all'avvocato, ma anche al mediatore e all'ente di mediazione di fronte a tale importante novità. Cercheremo di affrontarli, in un'ottica di massima [...]

Di |2019-11-29T16:32:51+00:00Dicembre 28th, 2011|News|0 Commenti

Maggior rigore nella mediazione obbligatoria. Maggiore incentivo alla mediazione delegata.

Da oggi 23 dicembre 2011 entrano in vigore norme più rigorose e stringenti sulla mediazione obbligatoria disciplinata dal d.lgs. 28/2010. 1) Obbligo per i capi degli uffici giudiziari di vigilare sulle regole della "improcedibilità" dei giudizi soggetti a mediazione obbligatoria e di adottare ogni iniziativa volta ad agevolare la mediazione c.d. "delegata". 2) La sanzione [...]

Di |2012-12-03T11:16:28+00:00Dicembre 23rd, 2011|News|0 Commenti

Enti di mediazione istituiti presso gli ordini professionali: introiti e proventi tassati come reddito d’impresa

In periodo di crisi, la direzione centrale normativa delle entrate adotta ogni strumento per scovare e tassare redditi. Anche "nuovi" redditi. Con la risoluzione interpretativa numero 113/E del 29 novembre 2011, facente seguito ad un interpello proposto dal Consiglio Nazionale Forense, l'agenzia delle entrate ha infatti previsto la tassazione dei proventi percepiti dagli enti di [...]

Di |2019-11-29T16:32:51+00:00Novembre 30th, 2011|News|0 Commenti

Definizione liti fiscali pendenti: c’è un “baco” nella procedura

Il legislatore, come già menzionato in un recente articolo delle nostre news, ha introdotto l'accattivante prospettiva di definire le liti fiscali pendenti al 1 maggio 2011 con le agenzie delle entrate pagando importi assai esigui ove la pretesa impositiva sia inferiore ai 20.000 euro totali. Peccato, che abbia saltato un importante passaggio che invero rende [...]

Di |2019-11-29T16:32:52+00:00Novembre 18th, 2011|News|0 Commenti

Transazione fiscale e definizione delle liti fiscali pendenti

Il 30 novembre 2011 scade il termine per effettuare il pagamento finalizzato a definire le controversie instaurate con l'agenzia delle entrate (ora direzioni provinciali) avverso atti impositivi di valore non superiore a 20.000 euro pendenti al 1 maggio 2011 dinnanzi alle Commissioni Tributarie o alla Corte di Cassazione. In base all'art. 39 comma 12 d.l. [...]

Di |2019-11-29T16:32:52+00:00Novembre 18th, 2011|News|0 Commenti