News

Home/News

Decreto taglia riti: ridotto a 30 giorni il termine per i ricorsi al giudice di pace per violazioni al codice della strada

Con l'entrata in vigore del d.lgs. 150 del 1 settembre 2011 noto anche come decreto taglia riti, avvenuto il 6 ottobre 2011, sono cambiate alcune regole già note e consolidate di numerosi procedimenti che, prima, erano variamente disciplinati. In particolare, per quanto ad esempio concerne i ricorsi avverso le sanzioni per le violazioni al codice [...]

Di |2019-11-29T16:32:52+00:00Ottobre 25th, 2011|News|0 Commenti

Aumento dell’Iva: 21 %

Con un comunicato stampa di ieri 15 settembre 2011, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha informato che il DL 13 agosto 2011 n. 138, con le modifiche apportate dalla legge di conversione 14 settembre 2011 n. 148, è stato inviato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di oggi, 16 settembre. Pertanto, a partire da sabato [...]

Di |2019-11-29T16:32:52+00:00Settembre 16th, 2011|News|0 Commenti

Martini nel comitato scientifico di “Adr Magazine”

E' nata "Adr Magazine", la nuova rivista telematica informativa e di formazione del mondo a.d.r. (alternative dispute resolution). Recentemente è stato inoltrato il numero "0" alle principali realtà imprenditoriali / economiche / istituzionali italiane. E' una rivista unica nel suo genere e nel panorama nazionale. Nata tra gli enti e per gli enti ed organismi [...]

Di |2012-12-03T11:16:29+00:00Luglio 8th, 2011|News|0 Commenti

Fisco e prova “diabolica”

La Suprema Corte è intervenuta pesantemente nell'interpretazione dell'articolo 51 comma 2 numero 2 del d.p.r. 633/1972. In questa inquietante sequenza numerica, in effetti, è contenuta una norma pericolosissima per il contribuente. In sostanza, afferma (anzi ribadisce) la Cassazione con l'ordinanza numero 11650 del 26 maggio 2011 che laddove il contribuente utilizzi un conto corrente bancario [...]

Di |2019-11-29T16:32:52+00:00Luglio 5th, 2011|News|0 Commenti

“Salva Alcoa”: il GSE chiarisce circa il preavviso di rigetto

Il 3.06.2011 il GSE ha emesso una circolare interpretativa in merito alla richiesta di accesso ai benefici previsti dalla L. 129/10 (cd. "Salva Alcoa").Come noto agli operatori del settore fotovoltaico il G.S.E. si è trovato a dover arginare in qualche modo le richieste di accesso ai benefici pervenute, a migliaia, entro i termini previsti dal Salva Alcoa. Per conseguenza, pare che [...]

Di |2012-12-03T11:16:30+00:00Giugno 16th, 2011|News|0 Commenti

Modifiche allo “spesometro”

Lo spesometro è il nuovo strumento con cui il fisco "spia" il contribuente. Il concetto che muove tale nuovo "mostro" giuridico è che il contribuente deve essere in grado di dimostrare per quale motivo spende più del reddito dichiarato. In sostanza, allorquando chiunque, anche un privato, effettui acquisti sopra una determinata soglia di valore, il [...]

Di |2012-12-03T11:16:30+00:00Maggio 20th, 2011|News|0 Commenti

Lo Small Business Act, quasi una rivoluzione copernicana

Lo scorso 15 marzo la Camera  ha evaso, con approvazione  all'unanimità, il testo del disegno di legge denominato "Statuto delle Imprese". Il d.d.l., firmato da circa 150 deputati di tutti gli schieramenti, fa seguito agli inviti formulati dall’Europa agli Stati membri affinchè favoriscano lo sviluppo economico e migliorino il contesto sociale tramite la creaazione di un substrato legislativo favorevole [...]

Di |2012-12-03T11:16:31+00:00Marzo 24th, 2011|News|0 Commenti

Il “registro delle opposizioni”: il regime di opt out diventa la regola

Chi non si è accorto del recente incremento delle telefonate a scopo commerciale, sul proprio numero fisso e addirittura sul cellulare? E' il frutto della entrata in vigore del D.P.R. 178 del 7 settembre 2010, che introduce e disciplina il “registro delle opposizioni” in attuazione degli obblighi di adeguamento alla normativa comunitaria. Con il recente d.P.R. è stata data attuazione ad [...]

Di |2019-11-29T16:32:53+00:00Marzo 15th, 2011|News|0 Commenti

Conciliazione a “vele spiegate”

Il Tar del Lazio non ha concesso la sospensiva. Pertanto, la mediazione obbligatoria (in materia diritti reali, divisioni, successioni, responsabilità medica, responsabilità per diffamazione a mezzo stampa,  locazioni, comodati, affitti d'azienda, contratti assicurativi bancari e finanziari) disciplinata dal decreto legislativo n. 28 del 2010, a partire dal 21 marzo prossimo sarà un passaggio obbligato per [...]

Di |2012-12-03T11:16:31+00:00Marzo 14th, 2011|News|0 Commenti